Loading...
L'impatto di mortalità di Dante sull’Inferno: Un’impostazione teorica di consapevolezza della morte di Dante Alighieri e sua costruzione dell’Inferno
Short, Tori
Short, Tori
Citations
Altmetric:
Soloist
Composer
Publisher
Date
2020
Additional date(s)
2020-05-19
Abstract
La teoria della gestione del terrore (TMT) è una teoria empiricamente supportata all'interno della psicologia sociale ed evolutiva che propone che la consapevolezza delle persone della propria mortalità provoca ansia e, quindi, altera il loro comportamento, comunemente coinvolgendo la paura e l'aggressività. Secondo la TMT, la consapevolezza della morte motiva le persone a perseguire visioni culturali del mondo che possono alleviare l'ansia di morte offrendo immortalità letterale e simbolica. La religione è l'esempio più diffuso di una visione del mondo culturale che offre l'immortalità letterale agli individui, in quanto le credenze religiose normalmente forniscono una razionalizzazione della morte nel modo in cui si crede che le persone vivano nell'aldilà. L'immortalità simbolica si raggiunge attraverso le opere realizzate durante la vita che acquisiscono un senso di permanenza se sono ricordate da coloro che sono ancora in vita, per esempio diventando un atleta di fama mondiale, scrivendo letteratura che sarà letta per anni a seguire, e avendo figli per tramandare la propria eredità. La ricerca ha dimostrato che pensare alla morte intensificherà il modo in cui qualcuno difende le proprie visioni del mondo illustrate da come reagisce in modo più positivo a coloro che adottano le stesse opinioni e più negativo a coloro che non sono d'accordo con queste opinioni, poiché questo convalida o minaccia la loro protezione contro la mortalità. All'interno dell'Inferno di Dante Alighieri, scrive del suo viaggio attraverso l'inferno, in cui è spesso tormentato dalla paura e agisce in modo aggressivo nei confronti dei peccatori che incontra. Utilizzando le spiegazioni teoriche e i risultati della TMT basati sulle prove, questo articolo esplorerà come la consapevolezza di Dante della propria mortalità influenzi le sue scelte sia come Poeta che come Pellegrino in tutto l'Inferno.
Contents
Subject
Italian
modern language studies
Dante
Inferno
The Divine Comedy
psychology
terror management theory
modern language studies
Dante
Inferno
The Divine Comedy
psychology
terror management theory
Subject(s)
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Genre
Description
Format
Department
Modern Language Studies